Apertura e descrizione Geotecnica di campione indisturbato contenuto in fustella cilindrica mediante estrusione, comprese prove speditive di consistenza con Pocket Penetrometer |
Determinazione del contenuto naturale d’acqua |
Determinazione della massa volumica di un terreno |
Determinazione dei Limiti di Atterberg, Liquido, Plastico e di Ritiro |
Determinazione del contenuto di carbonato di calcio con il calcimetro |
Analisi granulometrica mediante stacciatura a secco o per via Umida |
Analisi granulometrica per Sedimentazione mediante Densimetro |
Prova di taglio mediante scissometro da laboratorio “Vane Test” |
Prova di consolidazione edometrica ad incrementi di carico controllati (IL) con il mantenimento di ogni gradino di carico per un intervallo di tempo pari ad almeno 24 h, con pressione massima pari ad almeno 3,2 MPa (= 32 kg/cmq) per un numero massimo di 8 incrementi nella fase di carico e 4 decrementi nella fase di scarico, con calcolo del modulo edometrico |
Preparazione del diagramma Cedimento/Tempo prova edometrica |
Determinazione Cv (coefficiente di consolidazione) Kv (permeabilità) Mv (modulo di compressibilità) nel corso delle prove edometriche, compresa la preparazione dei diagrammi in funzione del carico |
Determinazione della pressione di rigonfiamento, a volume costante, mediante apparecchio di tipo edometrico, con incrementi di carico controllati < 0,025 N/mmq |
Prova di permeabilità a carico variabile in Cella Edometrica |
Prova di permeabilità diretta a carico costante o variabile con Permeametro |
Prova di permeabilità diretta in Cella Triassiale |
Prova di Compressione non confinata “ELL” con curva Carichi-Cedimenti |
Prova di taglio diretto con scatola di Casagrande in condizione Consolidata – Drenata (CD) per la determinazione della resistenza al “Taglio di Picco” |
Determinazione della resistenza al taglio “residua” da effettuare su almeno 3 provini, nel corso di una prova di taglio diretto, con almeno 5 cicli completi di taglio dopo la rottura |
Prova di compressione triassiale non consolidata – non drenata (UU), senza saturazione preliminare e senza misura della pressione nei pori |
Prova di compressione triassiale consolidata – non drenata (CU) da effettuare su almeno 3 provini, con saturazione preliminare mediante back pressure e misura delle pressioni interstiziali durante la fase di rottura |
Prova di compressione triassiale consolidata – drenata (CD) da effettuare su almeno 3 provini, con saturazione preliminare mediante back pressure |